
Si tratta di The hot tub time machine, film che ho potuto visionare in anteprima passando una serata a sganasciarmi dalle risate!!!
Quali scelte cambieremmo?
Quello del cambiamento del proprio passato è il plot di moltissimi film, Sliding Doors, Ritorno al Futuro, Inception e la lista si allunga.
Quello del cambiamento del proprio passato è il plot di moltissimi film, Sliding Doors, Ritorno al Futuro, Inception e la lista si allunga.

I tre ex amici, ormai allontanatisi a causa dei rispettivi impegni personali si ritrovano uniti a seguito di uno strano incidente accaduto a Lou.

Con l'adolescente Jackob al suo seguito il trio, divenuto quartetto, deve affrontare il duro colpo con la realtà: dopo trent'anni l'albergo è diventato una topaia, il personale è rimasto lo stesso ma è incredibilmente scorbutico insomma, la poesia è finita.

Ognuno di loro avrà quindi l'occasione di riscattare il proprio passato attraverso la rievocazione delle sfide perse in precedenza fonendo così col cambiare il presente.
Letta in questi termini la trama è scontatissima, me ne rendo pienamente conto, ma ciò che rende Hot Tub un bel lavoro è l'incrdibile quantità di gag inserite nel plot.

Grande attenzione poi per la ricostruzione degli anni '80 attraverso la moda del tempo, i costumisti non hanno lasciato nulla al caso.
Plauso poi al regista Steve Pink che ha saputo trovare un ruolo anche a Crispin Glover, il mitico George Mc Fly di Back to the Future che contrbuisce ancor più all'atmosfera retrò della pellicola assieme a un'altra icona della comicità passata Chevy Chase.

Ciliegina sulla torota le citazioni di altri film e i raffronti tra presente e passato, inserito d'obbligo ma comunque ben realizzati.
Alla fine dei conti The Hot Tub Time Machine è il film giusto per fare qualche risata senza pretendere di trovare sottili ironie o umorismo ricercato.

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.